?>

IL RITRATTO E IL RICORDO DI OLIVIA NEWTON-JOHN

Ha lasciato tristi e addolorati milioni di persone in tutto il mondo, la morte, avvenuta nel suo ranch californiano all’età di 73 anni, di Olivia Newton-John, star planetaria tra gli anni ’70 e ’80 e osannata interprete di Grease, celeberrimo film-musical del 1978.
Chi di noi potrà mai dimenticare l’iconica scena in cui interpretando, la finalmente consapevole di se stessa Sandy, inguainata in un giubbotto di pelle e un paio di attillatissimi pantaloni di raso neri, spegneva con gli sfavillanti zoccoli rosso fuoco una sigaretta e apostrofava con “Dimmi tutto cocco”, lo stupefatto John Travolta/Danny?
Non sarà facile trovare un’altra attrice che possa incarnare, con altrettanta maestria, i sogni e i desideri di intere generazioni di adolescenti e non

“LA SCONFITTA DI BOREA”: A PISA LA PRIMA ESECUZIONE MODERNA DELLA CANTATA DI SALIERI

Domani 30 giugno, a conclusione delle celebrazioni del giugno pisano, Pisa vedrà una grande novità musicale: la prima esecuzione moderna della cantata di Antonio Salieri La sconfitta di Borea, dedicata al gioco del ponte. La cantata è stata collegata al Gioco del Ponte grazie alle ricerche di un archivista pisano, Manuel Rossi, nella Biblioteca nazionale di Vienna.
L’eccezionale evento, gratuito, si svolgerà al Giardino Scotto alle ore 21. I biglietti sono già sold out

L’evoluzione del concetto del BLU nella pop music

Nei differenti ambiti, anni e Paesi di appartenenza il colore blu ha assunto e assume connotazioni diverse che vanno dal sogno all’innamoramento e a sentimenti comunque positivi ad altre legate ad aspetti più cupi e introspettivi. Addirittura per le neomamme si parla di Baby Blues, una forma di depressione che può verificarsi dopo il parto.
Senza voler ambire ad analizzare a 360 gradi tutte le valenze del blu nel nostro quotidiano e nelle arti, questo pezzo si propone di raccontarvi come si sia evoluto il concetto di blu nella pop music

Recensione in anteprima del docu-film “ZAPPA”

Esce domani il docu-film Zappa che narra la vita più intima di un artista poliedrico e anticonformista che ha lasciato un segno profondo nella storia della musica rock e non solo. Distribuito da Nexo Digital sarà al cinema solo domani 15 novembre, il 16 e il 17

CIAO RAFFAELLA, NON SMETTERAI DI FARE “RUMORE”

Da due giorni la nostra amatissima Raffaella Carrà non c’è più. Se ne è andata il 5 luglio a causa di una malattia rapidissima della quale non aveva voluto far parola con il suo pubblico per non preoccuparlo. Signora di gran classe fino all’ultimo. Chapeau!

Da quando agenzie, giornali, tv e i suoi amatissimi telespettatori e amici hanno ricevuto la notizia non si è parlato di altro. La nostra Raffaella nazionale – ultima soubrette di una tv di qualità – volto iconico televisivo, bandiera del femminismo e dell’amore libero, fa parlare di sé sempre e solo in termini positivi. Nessuna invidia. Solo riconoscenza per aver cambiato il volto della tv, essere entrata con grazia e calore nelle case degli italiani, averci fatto scatenare in “balli proibiti”. Grazie Raffaella, sappiamo che farai ancora molto rumore!

EXTRALISCIO – PUNK DA BALERA ci fa ballare fino all’alba

Dopo il successo al 71° Festival di Sanremo con il brano “Bianca Luce Nera” (musica di Mirco Mariani, testo di Mirco Mariani, Pacifico e Elisabetta Sgarbi), continua la mission degli Extraliscio di contaminare la musica della Romagna che ha fatto ballare intere generazioni con le chitarre noise, l’elettronica, il rock, il pop in un’esplosione di suoni, ironia e libertà nel film di Elisabetta Sgarbi a loro dedicato.
Lo distribuisce Nexo Digital da domani in 120 sale italiane. Resterà al cinema solo fino al 16 giugno. Una produzione Betty Wrong con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del MiC

27 anni senza Kurt Cobain

27 anni di vita, 27 anni senza di lui. Una vita così breve quella di Kurt Cobain. È meglio ardere in un’unica fiamma piuttosto che spegnersi lentamente. It’s better to burn out than to fade away. Questo verso, tratto dalla lettera di suicidio di Cobain, è una citazione dalla canzone di Neil Young intitolata My My, Hey Hey.

Eppure il tempo da cui Kurt Cobain manca nelle nostre vite e nella vita della musica pare essere così assurdamente lungo. Nell’anniversario della sua morte, il ricordo di #alpassocoitempi affidato alla nostra penna innamoratissima dell’artista rock

Nasce Nexo+, la piattaforma culturale on demand

È nata, lo scorso 10 marzo, Nexo+, la nuova piattaforma on demand che si distingue per i contenuti proposti, dedicati a un pubblico più esigente e appassionato: film d’autore, documentari, arte, musica, opera, balletto, teatro. Questo innovativo progetto è stato ideato da Nexo Digital, la casa di produzione e distribuzione italiana che negli ultimi undici anni si è specializzata negli eventi digital al cinema, quali ad esempio La Grande Arte al Cinema, con il sostegno dei media partner Radio DEEJAY, Radio Capital, Rockol.it, Classic Voice, Danza & Danza, ARTE.it

Festival di Sanremo 2021: i cinque favoriti di Lady Be

È iniziata martedì 2 marzo la kermesse più attesa dagli italiani. Quest’anno, forse, lo è ancora di più data ormai la mancata possibilità di muoversi alla sera e di avere distrazioni da quello che, da tradizione, è considerato il palco più importante per le esibizioni dei talenti della canzone italiana. Noi di #alpassocoitempi non potevamo sottrarci dal raccontarvi del 71esimo Festival della canzone italiana per la prima volta nella storia senza pubblico e facendolo, come sempre, con un punto di vista particolare. Quello che vi proponiamo oggi, infatti, è una sorta di pronostico che ha fatto per noi l’artista Lady Be che ha realizzato opere con materiali di riciclo a soggetto musicale. Scopriamo allora insieme a lei le sue preferenze e conosciamo meglio quest’artista così particolare