Raccontare chi è Francesco Vidotto non è facile. È un uomo che può sembrare semplice ma è fatto di quella semplicità che racchiude la saggezza e la memoria del tempo. Francesco è la montagna, la montagna che ha dentro, che ha interiorizzato e che ormai fa parte della sua identità. Un’identità fatta della libertà che […]
Mese: Luglio 2020
Gita al Lago Nambino la cui leggenda narra…
Sapete che ogni lago ha una storia e una leggenda. Le Dolomiti ne custodiscono un sacco. Qui vi portiamo al Lago di Nambino, un piccolo gioiello incastonato nelle Dolomiti di Brenta la cui leggenda narra di un drago… Di Francesca Ratti Incastonato tra le alte vette argentate delle Dolomiti di Brenta, già patrimonio dell’Unesco, in […]
Milano è San Siro
Come faremo noi che abbiamo vissuto San Siro molto oltre il calcio, come un luogo dell’anima, dell’infanzia e dell’adolescenza? Chi ci restituirà quell’emozione? Di Francesca Ratti Parafrasando una celebre canzone di Alberto Fortis di fine anni Ottanta, Milano e Vincenzo, potremmo cantare Milano e San Siro. Sì, perché San Siro è Milano e Milano è […]
Smog e coronavirus
Lo studio internazionale che indaga le relazioni tra inquinamento ambientale e Covid-19. Ne parliamo con Alessandro Miani, presidente SIMA Il lockdownè stato per l’Italia e per il mondo l’occasione per capire quale sia il reale impatto dell’uomo sull’ambiente. Abbiamo parlato con Alessandro Miani presidente SIMA (Società di medicina ambientale) del possibile rapporto tra smog e […]
Sessualità e disabilità
Parlare di sesso in un Paese come il nostro è ancora un tabù. Parlare di sessualità e disabilità lo è ancora di più. Invece noi ne parliamo con Barbara Garlaschelli Il sesso è ancora oggi un tabù. Quantomeno qui in Italia. Siamo un Paese cattolico e le implicazioni sono molte, evidenti e non. Non è […]
Disabilità e diritti negati
Le barriere che incontra un disabile non sono solo quelle architettoniche sono quelle mentali. Perché non si affronta il tema della sessualità dei disabili? Perché si prova compassione invece che comprensione dei loro desideri? Perché in Italia l’architettura non si adatta alle loro esigenze? Ne parliamo con la scrittrice Barbara Garlaschelli Non occorre far retorica […]
L’anima delle case – Un racconto di Giusi D’Urso
Giusi D’Urso è biologa nutrizionista, vive a Pisa ma è di origini siciliane. Dal 2008 a oggi ha pubblicato due guide turistiche per bambini, un romanzo breve, due testi di educazione alimentare e tre saggi di nutrizione.Per quanto riguarda la narrativa, ha pubblicato alcuni racconti su Fernweh (per questa rivista anche un testo libero sui disturbi […]
Lockdown e disabilità: l’autismo al tempo del coronavirus
Il Covid-19 e il conseguente lockdown hanno ulteriormente peggiorato situazioni già al limite per le famiglie con figli disabili. Qui in breve il caso di Elena e di suo figlio autistico Di Francesca Ratti La vita come l’abbiamo sempre conosciuta ha subito notevoli cambiamenti a causa del Covid-19 e del conseguente lockdown impostoci dalle autorità […]
L’impatto del Covid-19 sull’ambiente
A fronte di aria meno inquinata, mari, fiumi e laghi tornati limpidi è scattato subito l’allarme ambientale a causa dello smaltimento dei rifiuti Covid errato o inesistente di Francesca Ratti Che impatto ha avuto il virus Covid-19 sull’ ambiente? Possiamo rispondere a questa domanda in maniera ambivalente. Se da una parte il lockdown ha fatto […]
Corpo e scrittura
Quanto il nostro corpo, la nostra postura influisce sul modo di scrivere? Come sono legati corpo e scrittura? Ne parliamo con la scrittrice Barbara Garlaschelli per la quale il corpo gioca un ruolo assolutamente centrale sul suo stile narrativo e poetico La scrittura è un atto liberatorio? E se a scrivere è una persona disabile? […]