Poco tempo fa vi abbiamo anticipato che, fra le tante motivazioni che hanno portato a un primo passo verso una Milano smoking-free, c’è sicuramente quella dei danni causati dal fumo passivo. Tutti noi continuiamo a pensare erroneamente che le pesantissime conseguenze del fumo passivo riguardino esclusivamente i bambini che crescono in famiglie di fumatori o chi è avvezzo alla dipendenza dalla nicotina. Convinzione errata. Ecco il perché
Categoria: news-ambiente
Milano smoking-free: una prospettiva che cambierà la metropoli
Da pochi giorni è ormai ufficiale l’inizio del nuovo Regolamento per la qualità dell’aria che apre un percorso ecologico innovativo fatto a piccoli passi, ma destinato a cambiare radicalmente la vita dei milanesi. Non si tratta solo di non poter fumare più in alcuni luoghi pubblici, ma di un cambio completo di mentalità, che nel tempo stravolgerà la vita sociale della città. Quali conseguenze ci saranno per la salute dei cittadini e per l’economia stessa? Abbiamo fatto qualche ipotesi
Smog e coronavirus
Lo studio internazionale che indaga le relazioni tra inquinamento ambientale e Covid-19. Ne parliamo con Alessandro Miani, presidente SIMA Il lockdownè stato per l’Italia e per il mondo l’occasione per capire quale sia il reale impatto dell’uomo sull’ambiente. Abbiamo parlato con Alessandro Miani presidente SIMA (Società di medicina ambientale) del possibile rapporto tra smog e […]
L’impatto del Covid-19 sull’ambiente
A fronte di aria meno inquinata, mari, fiumi e laghi tornati limpidi è scattato subito l’allarme ambientale a causa dello smaltimento dei rifiuti Covid errato o inesistente di Francesca Ratti Che impatto ha avuto il virus Covid-19 sull’ ambiente? Possiamo rispondere a questa domanda in maniera ambivalente. Se da una parte il lockdown ha fatto […]