Inaugura oggi, 30 aprile 2021, presso il suggestivo Castello Colleoni di Solza, Bergamo, la mostra collettiva di Arte Contemporanea Assonanze, discordanze, forme e libertà di movimento al tempo del Nuovo Rinascimento, curata da Claudia Migliore con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Solza e dell’Associazione AmaMi.
Abbiamo intervistato la curatrice chiedendole di raccontarci qualcosa in anteprima sulla mostra da lei curata
Mese: Aprile 2021
Animali e cure: ora si risparmia sui farmaci
Dopo le nuove disposizioni che prevedono un aumento delle agevolazioni fiscali per chi “spende” per i propri animali domestici, arriva un’altra buona notizia per quei 4 italiani su 10 che vivono con un cane o con un gatto. La nuova legge firmata dal ministro della salute permette, infatti, di risparmiare fino al 90% sui farmaci per animali poiché consente ai veterinari di prescrivere per i quattro zampe medicine a uso umano. Il provvedimento era atteso da anni e ha messo d’accordo non solo tutte le fazioni politiche, ma anche le associazioni nazionali a tutela di animali e ambiente. Tra i più impegnati sul fronte c’erano Lav (Lega anti vivisezione), Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali) e Legambiente
Riaperture musei e mostre: che cosa vedere a Milano
Da martedì 27 aprile sarà nuovamente possibile visitare le collezioni permanenti di tutti i musei civici: Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Acquario Civico, GAM – Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Palazzo Morando – Costume, Moda, Immagine, Museo Archeologico, Casa-Museo Boschi Di Stefano, Studio Museo Francesco Messina.
I musei civici saranno aperti dalle 10 alle 17.30 con orario continuato, tranne il Museo del Novecento che prolungherà l’apertura sino alle 19.30.
Prenotazioni sul sito: https://museicivicimilano.vivaticket.it
Riaperture cinema: a Milano il Beltrade è in pole position
“Game of Thrones”, maratone e libri per i suoi 10 anni
CARBONARA DAY
Il Carbonara Day è stato istituito cinque anni fa dall’Unione Italiana Food e International Pasta Organisation. In questa giornata del 6 aprile si celebra uno dei piatti più noti della cucina tradizionale romana e italiana.Negli ultimi anni, anche grazie al potere dei social, si è diffusa una nuova tradizione digital: postare sui propri profili Facebook, Instagram e Twitter la propria versione di carbonara. Purtroppo, a causa della pandemia, i ristoranti della Capitale non hanno potuto celebrare a dovere questo piatto.
Ma niente paura: i fornelli delle nostre case sono pronti a partire. Le uova fresche le abbiamo prese, il guanciale pure… il dito è già posizionato sullo Smartphone pronto a postare la foto di un piatto che fa venir voglia di mangiarlo solo a vederlo…
Ecco qualche informazione in più su questa giornata e su un piatto che è universalmente riconosciuto non solo come piatto della tradizione italiana, ma anche come una vera e propria leccornia che assai difficilmente crea disaccordi
27 anni senza Kurt Cobain
27 anni di vita, 27 anni senza di lui. Una vita così breve quella di Kurt Cobain. È meglio ardere in un’unica fiamma piuttosto che spegnersi lentamente. It’s better to burn out than to fade away. Questo verso, tratto dalla lettera di suicidio di Cobain, è una citazione dalla canzone di Neil Young intitolata My My, Hey Hey.
Eppure il tempo da cui Kurt Cobain manca nelle nostre vite e nella vita della musica pare essere così assurdamente lungo. Nell’anniversario della sua morte, il ricordo di #alpassocoitempi affidato alla nostra penna innamoratissima dell’artista rock