Riprendiamo le fila del discorso sulla musica di periferia a Milano, tema che avevamo già trattato parlando del progetto Street Off della band OMBO e che, proprio grazie al suo ideatore, Lorenzo Vergani, è stato portato avanti per noi di #alpassocoitempi grazie alla collaborazione con Kristall Radio. Lorenzo, infatti, è stato ospite qualche mese fa a Kristall Radio all’interno della nostra rubrica #alpassocoitempi nella trasmissione Good Morning Milano presentata da Vanessa Putrino. Lorenzo ha raccontato di come è nata la OMBO, dei progetti passati e futuri e di che cosa significhi a Milano fare musica in periferia
Tag: cultura e dintorni
RECENSIONE IN ANTEPRIMA DI “SECRET LOVE”, UN MELO’ RAFFINATO E STRUGGENTE
Secret Love, il cui titolo originale è Mothering Sunday, chiamato così perché è il giorno di permesso che i datori di lavoro danno alla servitù per recarsi a fare visita alle loro madri, arriva nelle nostre sale cinematografiche domani 20 luglio. Prodotto da Lucky Red in collaborazione con 3 Marys Entertainment, il film della regista Eva Husson è già stato presentato al Festival di Cannes, al TIFF Festival Internazionale del Film di Toronto, al BFI London Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma.
La pellicola vede protagonisti Odessa Young; la star della serie tv The Crown Josh O’ Connor, il Premio Oscar Olivia Colman, il Premio Oscar Colin Firth e il Premio Oscar Glenda Jackson.
La sceneggiatura non è originale in quanto il film è tratto dal romanzo Mothering Sunday di Graham Swift e in Italia è edito da Neri Pozza con il titolo Un giorno di festa
NON TUTTI I MASCHI VENGONO PER NUOCERE
Non tutti i maschi vengono per nuocere – lo st♂rytelling che non ti aspetti è una mostra itinerante che avrà luogo in primavera in alcune città italiane. La prima tappa del tour sarà lo Spazio Labò, nel quartiere Isola di Milano.
In questo pezzo si racconta di questo progetto che si sta pian piano plasmando. Abbiamo scelto di farlo proprio oggi, 25 novembre, in questa giornata così importante, perché vogliamo unirci al coro di tutte quelle voci che intendono dire basta a ogni forma di violenza contro le donne. Parlare di donne dal punto di vista di uomini che vogliono abbattere i pregiudizi legati alla violenza di genere oggi assume ancor più un valore importante
MARIO SIRONI – SINTESI E GRANDIOSITÀ
È stata inaugurata il 23 luglio scorso, presso la splendida cornice del Museo del Novecento a Milano, la mostra “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità” dedicata al grande maestro Mario Sironi (Sassari 1885-Milano 1961).
Sironi, figura centrale delle avanguardie, artista intenso e controverso, a lungo mal visto a causa della sua adesione al Fascismo, è stato riabilitato solo successivamente, contribuendo in modo geniale alle rivoluzioni artistiche del secolo scorso. È stato il maggior pittore di architetture del Novecento, insieme a De Chirico, divenendo uno dei protagonisti indiscussi delle pagine più significative della storia dell’arte.
Il Museo del Novecento gli dedica questa esposizione a sessant’anni dalla morte, con lo scopo di offrire ai visitatori una lettura inedita delle opere e della biografia di questo artista visionario, dotato di una creatività unica, che con Milano ha avuto un legame molto particolare, scegliendo la città lombarda come sua patria d’elezione
Riaperture musei e mostre: che cosa vedere a Milano
Da martedì 27 aprile sarà nuovamente possibile visitare le collezioni permanenti di tutti i musei civici: Castello Sforzesco, Museo del Novecento, Acquario Civico, GAM – Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento, Palazzo Morando – Costume, Moda, Immagine, Museo Archeologico, Casa-Museo Boschi Di Stefano, Studio Museo Francesco Messina.
I musei civici saranno aperti dalle 10 alle 17.30 con orario continuato, tranne il Museo del Novecento che prolungherà l’apertura sino alle 19.30.
Prenotazioni sul sito: https://museicivicimilano.vivaticket.it
“The Cave in The Mind”, l’installazione di Teresa Maresca per “Animalia”
L’Associazione Le Belle Arti APS – Progetto Artepassante propone, all’interno della stagione espositiva negli spazi di Underpass (le vetrine nell’atrio della stazione del Passante di Porta Garibaldi a Milano), la mostra ANIMALIA: riflessioni di diciotto artisti contemporanei sul rapporto tra genere umano e universo animale. Qui l’esempio dell’artista Teresa Maresca con la sua installazione “The Cave In The Mind”
“SE SEI FELICE FACCI CASO” PRESENTA… “Piccole in/felicità” di ANNA DI CAGNO
Kpop: la Red Spider Lily Crew oltre i limiti della pandemia
Recensione de “Il sogno di Rodrigo” di Stefano Merenda (Morellini Editore)
Recensione in anteprima di “Naviga le tue stelle” di Jesmyn Ward (NN Editore)
In libreria da oggi una perla rara da regalare a chi è appassionato di letteratura e di scrittura creativa. E non solo. Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward (Illustrazioni di Gina Triplett e traduzione di Alessio Forgione, NN Editore) è in grado di toccare tutti coloro che, come me, diventano immediatamente empatici con quelle storie che hanno a che fare con il riscatto sociale e la vita di chi ha dovuto lottare per far valere i propri diritti, anche quello all’istruzione che moltissimi di noi danno per scontato. Leggere la testimonianza di Jesmyn Ward su quanto sia stata dura combattere contro il razzismo, la sfiducia, la povertà, la mancanza di risorse è un’esperienza toccante, commovente. Un piccolo libro con un semplice e grande insegnamento che dovrebbe risuonare dentro ogni suo lettore come un grande mantra: Non arrenderti! Prova ancora una volta! Un passo dopo l’altro puoi farcela, non rinunciare al tuo sogno!