L’Associazione Le Belle Arti APS – Progetto Artepassante propone, all’interno della stagione espositiva negli spazi di Underpass (le vetrine nell’atrio della stazione del Passante di Porta Garibaldi a Milano), la mostra ANIMALIA: riflessioni di diciotto artisti contemporanei sul rapporto tra genere umano e universo animale. Qui l’esempio dell’artista Teresa Maresca con la sua installazione “The Cave In The Mind”
Tag: cultura e dintorni
“SE SEI FELICE FACCI CASO” PRESENTA… “Piccole in/felicità” di ANNA DI CAGNO
Kpop: la Red Spider Lily Crew oltre i limiti della pandemia
Recensione de “Il sogno di Rodrigo” di Stefano Merenda (Morellini Editore)
Recensione in anteprima di “Naviga le tue stelle” di Jesmyn Ward (NN Editore)
In libreria da oggi una perla rara da regalare a chi è appassionato di letteratura e di scrittura creativa. E non solo. Naviga le tue stelle di Jesmyn Ward (Illustrazioni di Gina Triplett e traduzione di Alessio Forgione, NN Editore) è in grado di toccare tutti coloro che, come me, diventano immediatamente empatici con quelle storie che hanno a che fare con il riscatto sociale e la vita di chi ha dovuto lottare per far valere i propri diritti, anche quello all’istruzione che moltissimi di noi danno per scontato. Leggere la testimonianza di Jesmyn Ward su quanto sia stata dura combattere contro il razzismo, la sfiducia, la povertà, la mancanza di risorse è un’esperienza toccante, commovente. Un piccolo libro con un semplice e grande insegnamento che dovrebbe risuonare dentro ogni suo lettore come un grande mantra: Non arrenderti! Prova ancora una volta! Un passo dopo l’altro puoi farcela, non rinunciare al tuo sogno!
Cinema d’iDea
Si svolgerà in streaming dal 15 al 21 novembre sulla piattaforma www.streeen.org il festival Cinema d’iDea, il quale, giunto alla sua quarta edizione, persegue la finalità di far emergere la centralità dei film diretti da registe donne. In una situazione come quella che stiamo vivendo si tratta di una bellissima opportunità per far conoscere opere femminili internazionali a un pubblico più ampio
LaAV, la rivoluzione gentile della lettura
ggi vi proponiamo il racconto dell’attuale coordinatrice del Circolo LaAV di Pisa, uno dei tanti circoli sparsi per tutta Italia, su cosa sia LaAV, la rete nazionale di volontarie e volontari che hanno per mission #ioleggoperglialtri. In occasione del concorso: Scrivi un racconto dal tema “Se sei felice facci caso” scaduto il 9 novembre scorso vogliamo, vi raccontiamo chi sarà a prendersi cura delle parole dei racconti vincitrici, leggendole ad alta voce sul canale YouTube L’Unione fa la forza Cultura (#lunionefalaforzacultura)
Il nostro ricordo di Gigi Proietti
Oggi, ironia della sorte, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, ci ha lasciato uno dei più grandi attori di teatro: l’immenso attore romano Gigi Proietti. Un mattatore a 360 gradi: comico, cabarettista, doppiatore, conduttore televisivo, regista, ma anche cantante e direttore artistico. Saremo tutti un po’ più tristi e un po’ più soli
Recensione in anteprima de “Il riflesso del passato” di Dan Chaon (NN Editore)
“biograVIE – A spasso per le vite della città”
biograVIE apre ufficialmente la terza stagione di fACTORy32. Dopo lo stop forzato a causa dell’emergenza sanitaria, la direttrice artistica Valentina Pescetto, da vera combattente innamorata del suo lavoro, presenta una stagione che consta di ben 12 spettacoli. Il primo, biograVIE, sarà in scena da stasera venerdì 16, domani sabato 17 ottobre alle ore 21 e domenica 18 ottobre alle 16:30 e alle 19:30. Il protagonista, è un attore caro al pubblico di fACTORy32, Carlo Decio, in collaborazione per la prima volta con il regista Alberto Oliva. Alberto e Carlo guideranno gli spettatori in un inedito viaggio alla scoperta dei personaggi che danno il nome alle strade delle nostre città