ABBA: THE MOVIE – FAN EVENT, IL FILM EVENTO DEFINITIVO

A partire da lunedì 18 settembre p.v. e per i due giorni successivi, ovvero fino al 20 settembre compreso, al cinema potrete diventare protagonisti di un’esperienza immersiva nella musica di un gruppo che ha segnato un’epoca: gli ABBA!
Con l’abbigliamento a tema, come viene consigliato, preparatevi a scatenarvi sulle note di Waterloo, Dancing Queen, Tiger e moltissimi altri successi. Il titolo dell’evento al cinema, promosso in esclusiva da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio Capital, Radio Deejay, MYMovies.it e Universal Music Italia, è già tutto un programma: ABBA: THE MOVIE – FAN EVENT.
Noi di alpassocoitempi.com non potevamo perdercelo e abbiamo cantato a squarciagola.
Quello a cui assisterete potremmo definirlo un multievento (una volta veniva definito “panino”) così composto: due mini speciali uno sul museo di Stoccolma, preceduto da un QR code per prenotare l’ingresso; e un altro, anche questo di 3 minuti, sullo show “ABBA Voyage” (album omonimo uscito nel 2021), in programma (al momento) fino a maggio 2024 a Londra all’ABBA Arena, auditorium hi-tech da tremila posti costruito appositamente, smontabile e trasportabile e la versione restaurata del film del 1977 Abba – The Movie del candidato all’Oscar Lasse Hallstrom. E non finisce qui! Per concludere, un momento di canto collettivo con tanto di parole stile karaoke dei video ufficiali di tre dei maggiori successi degli ABBA.
Un’operazione di marketing puro? Può darsi, ma per i fan è una bellissima opportunità per vivere (o rivivere) momenti indimenticabili “a fianco” di Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Andersson e Anni-Frid “Frida” Lyngstad. Più di un’ora e mezzo di musica e filmati originali del tour australiano, che trascinano gli appassionati sul palco insieme agli ABBA

Recensione in anteprima del film “TUTTO IN UN GIORNO” di Juan Diego Botto

Esce domani 2 marzo in tutte le sale cinematografiche italiane il film d’esordio di Juan Diego Botto, già attore conosciuto in molte pellicole che, per la sua prima prova di regia, sceglie di confrontarsi con un tema sociale attualissimo in Spagna: quello degli sfratti. Il film è impropriamente tradotto in italiano con “Tutto in un giorno” (Bim Distribuzione), quando in realtà il titolo originale sarebbe En los márgenes (Ai margini), la realtà degli emarginati e di chi ogni giorno è costretto a lottare per sopravvivere.
Noi di alpassocoitempi.com lo abbiamo visto in anteprima per voi e ne siamo rimasti davvero colpiti.
Il film è stato presentato alla mostra del cinema di Venezia nella sezione Orizzonti ed è candidato a 5 premi Goya

Recensione del film “Decision to leave”

Torna il cinema del grandissimo regista coreano Park Chan-Wook che già ci aveva stupito nel 2003 con Old Boy, vincitore del Gran Prix al 57° Festival di Cannes, per proseguire a conquistare il pubblico internazionale con Lady Vendetta (2005); Bakjwi – Thirst (2009) vincitore del Gran Premio della Giuria al 62° Festival di Cannes; Stoker (2013), che ha segnato il suo debutto a Hollywood; e Mademoiselle (2016) che, oltre a essere in concorso al 69° Festival di Cannes, ha anche vinto il premio come miglior film non in lingua inglese alla 71a edizione dei BAFTA.
Con Decision to leave, distribuito da Lucky Red e presente in tutte le sale cinematografiche italiane dal 2 febbraio, il regista dichiara che la sua intenzione è stata quella di “realizzare un film che progressivamente e in modo quasi impercettibile coinvolgesse il pubblico catturandone l’attenzione […] Decision to leave è un film per adulti. Anziché raccontare la storia di una perdita come evento tragico, ho cercato di raccontarla con leggerezza, eleganza e umorismo…”.

RECENSIONE IN ANTEPRIMA DEL FILM “CLOSE”

3 nelle sale italiane l’attesissimo film Close del regista belga Lukas Dhont, che nel precedente Girl aveva narrato di un corpo in transizione ma dall’identità sessuale già definita. Qui, invece, si narra della speciale amicizia tra due tredicenni la cui identità, compresa quella sessuale, è in divenire.
Il film, distribuito da Lucky Red, è reduce dalla vittoria del Gran Premio della Giuria a Cannes 2022 ed è il candidato del Belgio all’Oscar 2023 per il miglior lungometraggio internazionale.

Recensione in anteprima del film “BROKER – LE BUONE STELLE” di Kore-eda Hirokazu

Da oggi, 13 ottobre, nelle sale italiane il film Broker – Le buone stelle del regista Kore-eda Hirokazu (Palma d’Oro a Cannes nel 2018 con il bellissimo Un affare di famiglia). La pellicola ha, tra i protagonisti, Song Kang-Ho, l’attore, per intendersi, di Parasite premiato quest’anno a Cannes per la miglior interpretazione maschile in questo film.
Il film è un leggiadro inno alla vita, carico di speranza anche laddove non parrebbe essercene

RECENSIONE IN ANTEPRIMA DI “SECRET LOVE”, UN MELO’ RAFFINATO E STRUGGENTE

Secret Love, il cui titolo originale è Mothering Sunday, chiamato così perché è il giorno di permesso che i datori di lavoro danno alla servitù per recarsi a fare visita alle loro madri, arriva nelle nostre sale cinematografiche domani 20 luglio. Prodotto da Lucky Red in collaborazione con 3 Marys Entertainment, il film della regista Eva Husson è già stato presentato al Festival di Cannes, al TIFF Festival Internazionale del Film di Toronto, al BFI London Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma.
La pellicola vede protagonisti Odessa Young; la star della serie tv The Crown Josh O’ Connor, il Premio Oscar Olivia Colman, il Premio Oscar Colin Firth e il Premio Oscar Glenda Jackson.
La sceneggiatura non è originale in quanto il film è tratto dal romanzo Mothering Sunday di Graham Swift e in Italia è edito da Neri Pozza con il titolo Un giorno di festa

RECENSIONE IN ANTEPRIMA DEL FILM DI ANIMAZIONE “LA FORTUNA DI NIKUKO”

Arriva al cinema La fortuna di Nikuko, che riapre il ciclo degli Anime, il progetto esclusivo di Nexo Digital in collaborazione con Dynit. Il film, distribuito in Giappone lo scorso anno, potrete vederlo nelle sale italiane solo il 16, il 17 e il 18 maggio p.v. La pellicola è tratta dal pluripremiato romanzo di Kanako Nishi ed è diretta dal regista Ayumu Watanabe (I figli del mare, Space Brothers), per la sceneggiatura di Satomi Ooshima (Hataraki Man). Character design e direzione dell’animazione sono stati curati da Kenichi Konishi (I figli del mare)

Recensione in anteprima del film “Un eroe”

Uscirà domani 3 gennaio in tutte le sale cinematografiche il nuovo film del regista due volte premio Oscar per Una separazione e Il cliente Asgar Farhadi. Distribuito da Lucky Red, il film, già premiato allo scorso Cannes con il Gran Premio Speciale della Giuria 2021, si chiama Un eroe e narra la contraddittoria vicenda di un uomo che costringe tutti noi a porci domande su temi universali legati all’onestà e all’integrità morale. Assolutamente da vedere

RECENSIONE IN ANTEPRIMA DI “DEANDRÉ#DEANDRÉ – STORIA DI UN IMPIEGATO”

Il film “DEANDRÉ#DEANDRÉ – Storia di un impiegato” analizza la figura di Fabrizio De André da un punto di vista assolutamente inedito attraverso la memoria del figlio Cristiano che racconta episodi particolari della vita del padre, memorie di cui mai è stata fatta parola, emozioni e sentimenti all’origine della creatività del cantautore. In più, nel film si racconta di tutta quella comunità di artisti che ha popolato negli anni la casa in Sardegna dove il concept/album “Storia di un impiegato”, pubblicato nel 1973 (scritto con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani) da De André, è stato concepito, ovvero quando Cristiano era ancora un bambino.
Nelle sale oggi 25 ottobre, domani 26 e dopodomani 27 ottobre. Distribuito da Nexo Digital