MILANO: FARE MUSICA IN PERIFERIA – L’ESPERIENZA DELLA BAND OMBO (E ALTRI ESEMPI VIRTUOSI)

Riprendiamo le fila del discorso sulla musica di periferia a Milano, tema che avevamo già trattato parlando del progetto Street Off della band OMBO e che, proprio grazie al suo ideatore, Lorenzo Vergani, è stato portato avanti per noi di #alpassocoitempi grazie alla collaborazione con Kristall Radio. Lorenzo, infatti, è stato ospite qualche mese fa a Kristall Radio all’interno della nostra rubrica #alpassocoitempi nella trasmissione Good Morning Milano presentata da Vanessa Putrino. Lorenzo ha raccontato di come è nata la OMBO, dei progetti passati e futuri e di che cosa significhi a Milano fare musica in periferia

RECENSIONE DELLA CANTATA DI SALIERI “LA SCONFITTA DI BOREA” AL GIARDINO SCOTTO DI PISA

L’esecuzione moderna della cantata di Salieri La sconfitta di Borea composta nel 1777 a celebrazione della vittoria di Mezzogiorno nel Gioco del Ponte dell’anno precedente si è svolta con successo la sera del 30 giugno al Giardino Scotto di Pisa.
La cantata per soli coro e orchestra è stata interpretata dai solisti: Rachel Jane Stellacci (soprano) e da Claudio Mugnaini (basso), accompagnati dall’orchestra dell’ateneo pisano e dal coro “Città di Pisa” diretti dal maestro Manfred Giampietro

“LA SCONFITTA DI BOREA”: A PISA LA PRIMA ESECUZIONE MODERNA DELLA CANTATA DI SALIERI

Domani 30 giugno, a conclusione delle celebrazioni del giugno pisano, Pisa vedrà una grande novità musicale: la prima esecuzione moderna della cantata di Antonio Salieri La sconfitta di Borea, dedicata al gioco del ponte. La cantata è stata collegata al Gioco del Ponte grazie alle ricerche di un archivista pisano, Manuel Rossi, nella Biblioteca nazionale di Vienna.
L’eccezionale evento, gratuito, si svolgerà al Giardino Scotto alle ore 21. I biglietti sono già sold out

EXTRALISCIO – PUNK DA BALERA ci fa ballare fino all’alba

Dopo il successo al 71° Festival di Sanremo con il brano “Bianca Luce Nera” (musica di Mirco Mariani, testo di Mirco Mariani, Pacifico e Elisabetta Sgarbi), continua la mission degli Extraliscio di contaminare la musica della Romagna che ha fatto ballare intere generazioni con le chitarre noise, l’elettronica, il rock, il pop in un’esplosione di suoni, ironia e libertà nel film di Elisabetta Sgarbi a loro dedicato.
Lo distribuisce Nexo Digital da domani in 120 sale italiane. Resterà al cinema solo fino al 16 giugno. Una produzione Betty Wrong con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del MiC

Viagem para o Brasil (“Viaggio per il Brasile”): “Dona Flor” di Bahia e “O que será”

Durante il Viagem para o Brasil, “Viaggio per il Brasile” del Karipuna Trio – percorso letterario, musicale e onirico realizzato in occasione del festival romano Ciak si suona! – una delle tappe proposte dal gruppo è stata a Bahia, tra le pagine di Jorge Amado, la regia di Bruno Barreto e la musica di Chico Buarque…

Ciak si suona! Quando musica e cinema si prendono per mano

Stasera 29 settembre e domani 30 settembre vi invitiamo a seguire gli ultimi due appuntamenti del festival di musica romano Ciak si suona! organizzato da Roma Sinfonietta. Questa sera il concerto dello Ialsax Quartet con ospite Andrea Morricone. Domani la chiusura del festival con il Karipuna Trio: un viaggio nella musica popolare brasiliana. Ecco il racconto dall’interno della cantante del Karipuna Trio Chiara Aurora Gagliano

Milano è San Siro

Come faremo noi che abbiamo vissuto San Siro molto oltre il calcio, come un luogo dell’anima, dell’infanzia e dell’adolescenza? Chi ci restituirà quell’emozione? Di Francesca Ratti Parafrasando una celebre canzone di Alberto Fortis di fine anni Ottanta, Milano e Vincenzo, potremmo cantare Milano e San Siro. Sì, perché San Siro è Milano e Milano è […]