La città di Milano dedica una grande mostra, ospitata alla GAM| Galleria d’Arte Moderna, fino al 18 giugno 2023, a Pompeo Marchesi (1783-1858), immenso scultore dell’Ottocento, allievo di Canova, coetaneo e amico di Francesco Hayez, anello di congiunzione nel passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo, attivo nel frizzante ambiente meneghino tra Impero Napoleonico e Restaurazione.
La retrospettiva “Neoclassicismo e Romanticismo. Pompeo Marchesi, Scultore collezionista” è promossa dal Comune di Milano|Cultura, curata da Omar Cucciniello, conservatore della GAM e accompagnata da un prezioso catalogo edito da Officina Libraria.
Categoria: Attualità e Cultura
LA FONDAZIONE MAGNANI-ROCCA E LA MOSTRA DI FELICE CASORATI
Una delle più importanti istituzioni culturali italiane per l’eccezionalità della Collezione permanente e per la scelta delle mostre organizzate ogni anno in collaborazione con i più importanti musei del mondo. Attualmente in mostra, fino al 2 luglio, Felice Casorati – Il concerto della pittura, una mostra antologica a cura di Giorgina Bertolino, Daniela Ferrari, Stefano Roffi. La mostra ripercorre l’intero arco della produzione pittorica di Casorati attraverso la chiave d’ingresso: la musica. Casorati, la pittura e la musica sono un tutt’uno.
A voi visitatori la scoperta di queste meraviglie che a me, personalmente, hanno colpito in maniera indelebile.
Buona visita!
QUESTO SECOLO CHE HA PERSO IL SENSO CRITICO E ANELA DI SUPERBIA
È di circa un mese fa la notizia di una preside americana di nome Hope Carrasquilla licenziata per aver tenuto una lezione sull’arte classica e aver mostrato ai suoi alunni la piena nudità del David di Michelangelo.
E poco tempo fa è trapelata la notizia che l’assessore comunale ai diritti della città di Torino abbia proposto di cambiare i nomi di alcune piazze e targhette commemorative perché evocanti un messaggio pro-coloniale del nostro passato.
Tre anni fa è giunta la notizia che in America un gruppo di facinorosi ha abbattuto in varie zone degli USA le statue di Cristoforo Colombo, perché collegate a un personaggio storica, da cui sarebbe partito il colonialismo europeo e per colpa del quale si sarebbe poi sviluppato il sentimento razzista, che oggi ancora affligge mezzo mondo.
Sebbene i tre episodi sembrino fra loro scollegati, in realtà c’è qualcosa che inizia a preoccupare di questo XXI secolo appena nato
IN MOSTRA – VINCENT VAN GOGH A PALAZZO BONAPARTE A ROMA
RECENSIONE DI “TASMANIA” DI PAOLO GIORDANO
CONCORSO DI SCRITTURA – “COME QUANDO NON AVEVO PIU’ VOGLIA DI NIENTE” DI ANNA LAMBOGLIA
Eccoci arrivati alla pubblicazione dell’ultimo dei 5 racconti ispirato alla foto che vedete qui sotto. L’autrice del racconto è Anna Lamboglia, di cui purtroppo ci manca la biografia. Premiamo Anna Lamboglia con la pubblicazione del suo racconto perché: Perché quello che esprimi in prosa è poesia. Racconti della perdita di emozioni e di come poterle […]
CONCORSO DI SCRITTURA – “METAIMMAGINI” DI ANNA MARTINENGHI
Eccoci di nuovo a voi a presentarvi il quarto racconto dei premiati del concorso di scrittura creativa ispirato alla foto che vedete qui sotto. Oggi pubblichiamo il racconto di Anna Martinenghi dal titolo Metaimmagini. Premiamo Anna Martinenghi con la pubblicazione del suo racconto perché: Hai saputo stupirci con un gioco di scatole cinesi e di […]
Recensione in anteprima del film “TUTTO IN UN GIORNO” di Juan Diego Botto
Esce domani 2 marzo in tutte le sale cinematografiche italiane il film d’esordio di Juan Diego Botto, già attore conosciuto in molte pellicole che, per la sua prima prova di regia, sceglie di confrontarsi con un tema sociale attualissimo in Spagna: quello degli sfratti. Il film è impropriamente tradotto in italiano con “Tutto in un giorno” (Bim Distribuzione), quando in realtà il titolo originale sarebbe En los márgenes (Ai margini), la realtà degli emarginati e di chi ogni giorno è costretto a lottare per sopravvivere.
Noi di alpassocoitempi.com lo abbiamo visto in anteprima per voi e ne siamo rimasti davvero colpiti.
Il film è stato presentato alla mostra del cinema di Venezia nella sezione Orizzonti ed è candidato a 5 premi Goya
CONCORSO DI SCRITTURA – “STANCO!” DI BRUNO CAMPANILE
Perdonate l’attesa nella pubblicazione degli altri racconti premiati del concorso di scrittura ispirato alla foto che vedete qui sotto. Eccoci, ci siamo. Oggi vi presentiamo il terzo della cinquina vincitrice che è quello di Bruno Campanile e si intitola Stanco!. Premiamo Bruno Campanile con la pubblicazione del suo racconto perché: Hai saputo “guardare oltre” accettando […]
CONCORSO DI SCRITTURA – “GIOCHIAMO”? DI LAURA CHIAPPUZZI
Eccoci con il secondo racconto dei cinque premiati relativo al concorso di scrittura ispirato dalla foto che vedete qui sotto. Seguiranno nei prossimi giorni gli altri. Premiamo Laura Chiappuzzi con la pubblicazione del suo racconto perché: Hai raccontato un pezzo di infanzia con una naturalezza splendida portandoci a quel preciso momento e facendoci vedere le […]