Recensione del film “The Fabelmans” di Steven Spielberg

Lo abbiamo visto per voi qualche giorno fa l’ultimo capolavoro di Steven Spielberg uscito il 22 dicembre scorso. Si chiama “The Fabelmans”, indicando con questo nome quella che in realtà è la famiglia Spielberg ma lasciando intendere molto se traduciamo letteralmente: gli uomini delle favole. Spielberg qui si mette a nudo e racconta della nascita del suo amore per il cinema e del suo intrecciarsi alle difficili vicende familiari.
Lui, maestro unico, creatore di sogni lascia a ciascuno di noi la certezza che se crediamo davvero in qualcosa nulla è impossibile e dobbiamo far di tutto per realizzarla. Una grandissima lezione di cinema di un regista che, ancora una volta, si conferma immenso. Da vedere assolutamente

RECENSIONE IN ANTEPRIMA DI “SECRET LOVE”, UN MELO’ RAFFINATO E STRUGGENTE

Secret Love, il cui titolo originale è Mothering Sunday, chiamato così perché è il giorno di permesso che i datori di lavoro danno alla servitù per recarsi a fare visita alle loro madri, arriva nelle nostre sale cinematografiche domani 20 luglio. Prodotto da Lucky Red in collaborazione con 3 Marys Entertainment, il film della regista Eva Husson è già stato presentato al Festival di Cannes, al TIFF Festival Internazionale del Film di Toronto, al BFI London Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma.
La pellicola vede protagonisti Odessa Young; la star della serie tv The Crown Josh O’ Connor, il Premio Oscar Olivia Colman, il Premio Oscar Colin Firth e il Premio Oscar Glenda Jackson.
La sceneggiatura non è originale in quanto il film è tratto dal romanzo Mothering Sunday di Graham Swift e in Italia è edito da Neri Pozza con il titolo Un giorno di festa

AL CINEMA: RECENSIONE DEL FILM “L’AUDIZIONE”

l secondo lungometraggio della regista Ina WeisseL’audizione. Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival, al Bif&st e al festival di San Sebastian, dove Nina Hoss, la protagonista, ha vinto il premio per l’interpretazione.
Distribuito da PFA Films ed Emme Cinematografica, il film è il ritratto di una donna algida, Anna Bronsky (Nina Hoss), insegnante di violino ed ex violinista alle prese con un giovane talento che preparerà per l’ammissione al liceo musicale di Berlino. Anna è una donna complessa e spesso contraddittoria che manifesta questa frattura del sé nei rapporti con gli altri e con se stessa. Le note severe del violino fanno da leitmotiv a una vicenda psicologica drammatica che ti avvolge e coinvolge nella sua sinfonia.
Da vedere

Recensione in anteprima del film ONE SECOND

sce oggi 16 dicembre il nuovo film di uno dei registi più importanti e più influenti in Cina: Zhang Yimou. Distribuito da Fenix Entertainment ed Europictures, il film è un piccolo gioiello per veri amanti del cinema. Da vedere con attenzione ai dettagli

RECENSIONE IN ANTEPRIMA DI “DEANDRÉ#DEANDRÉ – STORIA DI UN IMPIEGATO”

Il film “DEANDRÉ#DEANDRÉ – Storia di un impiegato” analizza la figura di Fabrizio De André da un punto di vista assolutamente inedito attraverso la memoria del figlio Cristiano che racconta episodi particolari della vita del padre, memorie di cui mai è stata fatta parola, emozioni e sentimenti all’origine della creatività del cantautore. In più, nel film si racconta di tutta quella comunità di artisti che ha popolato negli anni la casa in Sardegna dove il concept/album “Storia di un impiegato”, pubblicato nel 1973 (scritto con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani) da De André, è stato concepito, ovvero quando Cristiano era ancora un bambino.
Nelle sale oggi 25 ottobre, domani 26 e dopodomani 27 ottobre. Distribuito da Nexo Digital

Recensione in anteprima di “I WeirDO”, un elogio dell’anticonformismo

Da domani 2 luglio esce in tutte le sale italiane un film che lo scorso anno ha conquistato il Far East Film Festival. Una commedia anticonvenzionale sul disturbo ossessivo compulsivo (DOC) trattata con un tocco delicato, sempre originale. Una disamina sui sentimenti e su quello che forse sarebbe auspicabile cambiare di un certo modo di vivere. Un film che tocca nel profondo e che ci fa riflettere su chi siamo, sul nostro modo di vedere gli altri e di intessere e nutrire le relazioni. Un film assolutamente da vedere. Distribuito da Tucker Film e prodotto da Activator Marketing Company. Sceneggiatura, regia e montaggio sono di Liao Ming-Yi

Il nostro ricordo di Gigi Proietti

Oggi, ironia della sorte, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, ci ha lasciato uno dei più grandi attori di teatro: l’immenso attore romano Gigi Proietti. Un mattatore a 360 gradi: comico, cabarettista, doppiatore, conduttore televisivo, regista, ma anche cantante e direttore artistico. Saremo tutti un po’ più tristi e un po’ più soli

Recensione in anteprima del film “La vita straordinaria di David Copperfield” di Armando Iannucci

Da domani 16 ottobre esce nelle sale cinematografiche italiane il film del regista candidato all’Oscar Armando Iannucci (In the Loop; Morto Stalin, se ne fa un altro; la serie televisiva HBO Veep – Vicepresidente incompetente) La vita straordinaria di David Copperfield. Distribuito da Lucky Red, la pellicola nasce dall’estro immaginativo del cineasta scozzese di origine italiana, che offre allo spettatore una rilettura inedita del capolavoro di Charles Dickens attraverso uno stile ironico e irresistibile, cifra stilistica di Iannucci