La Veneranda Biblioteca Ambrosiana, dal 19 settembre al 17 dicembre 2024 presenta la mostra inedita Il trattato “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria – da Milano, all’Europa, al Mondo” a cura di Monsignor Marco Navoni e Monsignor Francesco Braschi.
Si tratta di una mostra inedita con manoscritti di Cesare Beccaria che non potrete vedere altrove: dall’Editio princeps alle traduzioni nelle varie lingue europee. In coda all’articolo trovate tutte le informazioni utili comprese le aperture straordinarie per le giornate del Patrimonio europeo (28 e 29 settembre) al costo di un euro
Categoria: Milano Attualità
Recensione in anteprima del film INTER – DUE STELLE SUL CUORE
“Inter – Due stelle sul cuore” uscirà nelle sale italiane il 19 settembre prossimo e resterà al cinema sino al 25 settembre compreso. Tutti i tifosi e gli appassionati dell’Inter, e del calcio in generale, potranno assistere alla visione di un film che ripercorre e celebra le tappe più significative dell’incredibile stagione calcistica che ha fatto conquistare alla squadra e al club Nerazzurro la seconda stella. Un vero e proprio viaggio attraverso interviste esclusive ai calciatori, a Mister Inzaghi, e a una serie di artisti innamorati di questa grande squadra.
Il film è prodotto da Filmmaster in collaborazione con Red Joint Fil e Inter Media House. Diretto da Carlo A. Saigon, “Inter – Due stelle sul cuore” è distribuito al cinema da Nexos Studios con Radio 105 come radio partner. I media partner sono La Gazzetta dello Sport e Coming Soon
All’anteprima della mostra-evento: “Piero della Francesca – Il polittico agostiniano riunito”
Dal 20 marzo al 24 giugno 2024 il Museo Poldi Pezzoli presenta una mostra-evento: “Piero della Francesca – Il polittico agostiniano riunito”. Si tratta di un’occasione unica e irripetibile perché, per la prima volta nella storia, dopo 555 anni, viene presentato al pubblico il polittico agostiniano riunito che Piero della Francesca aveva realizzato per l’altare maggiore della Chiesa degli agostiniani a Borgo San Sepolcro (Arezzo).
Un’operazione mai riuscita prima d’ora nonostante i diversi tentativi svolti in passato e invece portata a termine con successo proprio dal Museo Poldi Pezzoli che conserva uno degli otto pannelli superstiti di Piero della Francesca (1412-1492).
Un risultato straordinario, frutto della collaborazione del Poldi Pezzoli con quattro importantissime istituzioni museali europee e degli Stati Uniti
Venica & Venica al Top Hundred dei bianchi a Golosaria: una storia lunga quasi un secolo
Alla presentazione dei vini bianchi premiati a Golosaria come Top Hundred introdotta da Marco Gatti, la presenza di Ornella Venica Lauzzana ha fatto da prezioso collante narrativo.
Ed è su di lei, e sui vini dell’azienda di Venica & Venica e della sua storia, che noi di Alpassocoitempi.com vogliamo concentrare la nostra attenzione
Fondazione Pellegrini Cislaghi – tappa della passeggiata del Gruppo Fb Camminando con #alpassocoitempi per Milano segreta
L’ultima passeggiata che abbiamo fatto con il nostro gruppo di Camminando con #alpassocoitempi si è svolta il 17 giugno scorso. Come nelle due precedenti, di cui spero di riuscire presto a darvi qualche informazione in più soprattutto per chi non era presente, siamo andati alla scoperta della Milano meno conosciuta, la Milano segreta o, se preferite, nascosta.
Il nostro itinerario è stato molto apprezzato. In modo particolare l’attenzione dei partecipanti, e anche la mia di organizzatrice del mini tour, si è focalizzata su una tappa a cui ho voluto dare uno spazio dedicato perché, pur non conoscendo il luogo, ne ho percepito il grandissimo valore storico-culturale.
Si tratta della Fondazione Pellegrini Cislaghi di cui in questo articolo/excursus cercheremo di dare qualche informazione e curiosità ben sapendo di non riuscire a esaurire tutto quanto ci sarebbe da sapere e da dire. Si tratta di un vero e proprio mondo che fa parte di una Milano sparita e recuperata in una sua parte molto significativa da Luigi Pellegrini Cislaghi