Oggi intervistiamo Virginia Pishbin, sostenitrice e simpatizzante della Resistenza iraniana e membro dell’associazione Giovani iraniani residenti in Italia. Avevamo già parlato con lei e ci aveva illustrato il pugno duro del nuovo Presidente verso il dissenso. Non ha esitato, purtroppo, a mostrarlo a poco più di un anno dalla sua elezione dopo le proteste per la morte di Mahsa Amini
Categoria: news-sociale
MILANO: FARE MUSICA IN PERIFERIA – L’ESPERIENZA DELLA BAND OMBO (E ALTRI ESEMPI VIRTUOSI)
Riprendiamo le fila del discorso sulla musica di periferia a Milano, tema che avevamo già trattato parlando del progetto Street Off della band OMBO e che, proprio grazie al suo ideatore, Lorenzo Vergani, è stato portato avanti per noi di #alpassocoitempi grazie alla collaborazione con Kristall Radio. Lorenzo, infatti, è stato ospite qualche mese fa a Kristall Radio all’interno della nostra rubrica #alpassocoitempi nella trasmissione Good Morning Milano presentata da Vanessa Putrino. Lorenzo ha raccontato di come è nata la OMBO, dei progetti passati e futuri e di che cosa significhi a Milano fare musica in periferia
NASCE UNA NUOVA RUBRICA: IL CALCIO FEMMINILE
Oggi inauguriamo una nuova rubrica sul nostro blog. Si tratta di una serie di interviste ad alcune personalità all’interno del mondo del calcio femminile.
Il calcio femminile sta crescendo e finalmente quest’anno La7 sta dedicando una partita a settimana alla Serie A femminile. DAZN sta trasmettendo le partite della Women’s Champions League, la principale competizione europea. Oltre al valore economico, c’è il valore sociale dell’inclusione, della crescita, dell’integrazione che è molto importante all’interno dello sport e ancora di più nel calcio femminile
8 marzo, partiamo dalle donne: il trauma migratorio
In occasione della Giornata internazionale della donna vogliamo parlarvi di un fenomeno non sufficientemente analizzato che riguarda le donne migranti: il trauma migratorio.
Il Progetto europeo Simple, portato a Bologna da Antoniano Opere francescane Onlus in collaborazione con l’Associazione Approdi e STePS, intende fronteggiare questo fenomeno poco conosciuto ma estremamente complesso che può avere conseguenze serie sui migranti sia in termini psicologici sia d’integrazione. Un tema che in questo momento è più attuale che mai con le continue e drammatiche immagini che ci arrivano dall’Ucraina da cui la maggior parte della popolazione sta fuggendo
Viviana Varese, la chef stellata che aiuta le donne
Ha inaugurato poco più di due settimane fa la prima pasticceria-gelateria all’interno del Mercato comunale di Isola a Milano, un piccolo negozio in cui lavorano donne che si sono rivolte all’associazione Cadmi (Casa di accoglienza delle donne maltrattate di Milano) per uscire dalla terribile spirale della violenza.
IO SONO VIVA, così si chiama la pasticceria, è un progetto fortemente voluto dalla chef Varese che da anni si batte per i diritti delle donne e per la comunità LGBTQ+. La chef, consapevole dell’importanza di far riguadagnare dignità e indipendenza economica attraverso il lavoro, ha assunto cinque donne di età compresa tra i 23 e i 50 anni
WORLD RADIO DAY
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne abbiamo intervistato tre donne molto diverse tra loro ma unite dalla convinzione che solo lottando pacificamente le donne potranno godere dei diritti che meritano e smettere di essere vittime di violenze fisiche e psicologiche.
La prima è Liana Gukasyan, artista armena residente a Milano; la seconda è Virginia Pishbin, medico di origine siriana, attivista a favore dei diritti e della libertà delle donne iraniane, e la terza è Mariangela Tedde, insegnante alle superiori a Sassari, giornalista pubblicista, direttrice di Spazinfiniti e collaboratrice di Telegi. Ha scritto il libro Fiera Libertà
I giovani iraniani sognano libertà e diritti
Fumo passivo: i danni per la salute e per l’ambiente
Poco tempo fa vi abbiamo anticipato che, fra le tante motivazioni che hanno portato a un primo passo verso una Milano smoking-free, c’è sicuramente quella dei danni causati dal fumo passivo. Tutti noi continuiamo a pensare erroneamente che le pesantissime conseguenze del fumo passivo riguardino esclusivamente i bambini che crescono in famiglie di fumatori o chi è avvezzo alla dipendenza dalla nicotina. Convinzione errata. Ecco il perché
Milano smoking-free: una prospettiva che cambierà la metropoli
Da pochi giorni è ormai ufficiale l’inizio del nuovo Regolamento per la qualità dell’aria che apre un percorso ecologico innovativo fatto a piccoli passi, ma destinato a cambiare radicalmente la vita dei milanesi. Non si tratta solo di non poter fumare più in alcuni luoghi pubblici, ma di un cambio completo di mentalità, che nel tempo stravolgerà la vita sociale della città. Quali conseguenze ci saranno per la salute dei cittadini e per l’economia stessa? Abbiamo fatto qualche ipotesi