Neoclassico e Romantico. Pompeo Marchesi, scultore collezionista

La città di Milano dedica una grande mostra, ospitata alla GAM| Galleria d’Arte Moderna, fino al 18 giugno 2023, a Pompeo Marchesi (1783-1858), immenso scultore dell’Ottocento, allievo di Canova, coetaneo e amico di Francesco Hayez, anello di congiunzione nel passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo, attivo nel frizzante ambiente meneghino tra Impero Napoleonico e Restaurazione.
La retrospettiva “Neoclassicismo e Romanticismo. Pompeo Marchesi, Scultore collezionista” è promossa dal Comune di Milano|Cultura, curata da Omar Cucciniello, conservatore della GAM e accompagnata da un prezioso catalogo edito da Officina Libraria.

LA FONDAZIONE MAGNANI-ROCCA E LA MOSTRA DI FELICE CASORATI

Una delle più importanti istituzioni culturali italiane per l’eccezionalità della Collezione permanente e per la scelta delle mostre organizzate ogni anno in collaborazione con i più importanti musei del mondo. Attualmente in mostra, fino al 2 luglio, Felice Casorati – Il concerto della pittura, una mostra antologica a cura di Giorgina Bertolino, Daniela Ferrari, Stefano Roffi. La mostra ripercorre l’intero arco della produzione pittorica di Casorati attraverso la chiave d’ingresso: la musica. Casorati, la pittura e la musica sono un tutt’uno.
A voi visitatori la scoperta di queste meraviglie che a me, personalmente, hanno colpito in maniera indelebile.
Buona visita!

La mostra “Timeless Time” di Vincent Peters a Palazzo Reale

È la prima mostra monografica che arriva in Italia, e per la precisione a Milano, quella dedicata al fotografo tedesco di fama ormai indiscussa Vincent Peters. Visitabile già dal 12 gennaio resterà aperta fino al 26 febbraio 2023. Da sottolineare che la mostra è a ingresso gratuito e questo ha dell’eccezionale se consideriamo il valore immenso di quanto i visitatori potranno vedere.
La mostra è infatti promossa da Comune di Milano-Cultura e si inserisce all’interno di un viaggio intrapreso da Palazzo Reale tra i maestri della fotografia. Timeless time è dunque prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Nobile Agency ed è a cura di Alessia Glaviano, Curator & Head of Global Photovogue.
Una selezione di 90 lavori in bianco e nero esposti nell’Appartamento dei principi al piano nobile di Palazzo Reale in un allestimento minimal che, oltre all’assoluta bellezza delle sale che accolgono gli scatti di Peters, si manifesta in tutta la sua eleganza anche grazie alla perfetta scelta della colonna sonora in sottofondo

Recensione della mostra “David LaChapelle. I believe in Miracles”

Il MUDEC di Milano ospiterà fino all’11 settembre 2022, l’eccezionale mostra personale “David LaChapelle. I believe in Miracles”.
La retrospettiva prodotta da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE e promossa dal Comune di Milano|Cultura, è curata da Denis Curti e Reiner Opoku, insieme allo Studio LaChapelle e accompagnata dal catalogo “David LaChapelle. I believe in Miracles” edito da 24 ORE Cultura, e regala allo spettatore un David LaChapelle inedito e inaspettato

IN MOSTRA: “GRAZIA VARISCO – PERCORSI CONTEMPORANEI 1957-2022”

Sarà possibile ammirare, fino al 16 settembre 2022, presso la suggestiva cornice di Palazzo Reale a Milano, la prestigiosa mostra antologica “Grazia Varisco. Percorsi contemporanei 1957-2022.
L’esposizione, dedicata alla grande artista milanese, è prodotta e promossa da Comune di Milano|Cultura, Palazzo Reale e Archivio Varisco, curata da Marco Meneguzzo e realizzata grazie al supporto di Intensa Sanpaolo e Italmobiliare. La accompagna un catalogo edito da Skira.
Essa si compone di più di 150 opere che raccontano il percorso di ricerca e sperimentazione che si dipana lungo tutta la vita dell’artista, facendo di questa mostra la più imponente mai realizzata
La mostra è a ingresso libero e visitabile da martedì a domenica dalle 10 alle 19.30 (il giovedì la chiusura è alle 22.30). Ultimo ingresso mezz’ora prima. Lunedì chiuso

TERESA MARESCA – “IL KIMONO D’ORO DELL’IMPERATORE

La sublime arte di Teresa Maresca torna finalmente, dopo l’eccezionale successo di pubblico della mostra “Song of Myself” tenutasi all’Acquario Civico di Milano nel 2019, con la nuova personale “Il Kimono d’Oro dell’Imperatore”, che verrà inaugurata, alla presenza dell’artista, mercoledì 25 maggio 2022 dalle ore 17, nell’evocativa cornice della Galleria Asian Art di Renzo Freschi, in via Gesù, 17 a Milano

Ultimi giorni in mostra: Wildlife Photographer of the Year

Wildlife Photographer of the Year, la mostra di fotografie naturalistiche più prestigiosa al mondo, è tornata quest’anno, dopo un anno d’interruzione da Covid, ed è giunta alla sua 56° edizione. Tutta nuova la sede in cui è tuttora in corso l’esposizione: il Palazzo Francesco Turati in via Meravigli 7 a Milano.
L’esposizione, organizzata dall’Associazione culturale Radicediunopercento, con presidente Roberto Di Leo, e patrocinata dal Comune di Milano, ha aperto i battenti il 1° ottobre ma, ahimè, ne sono venuta a conoscenza molto tardi. Ho potuto visitarla, quindi, solo un paio di settimane fa e mi scuso per non aver avuto modo sinora di parlarvene. Avete tempo di visitarla sino al 31 dicembre. Anche se i giorni sono pochi il mio consiglio spassionato è di non farvela scappare. Per me ha rappresentato un’esperienza inaspettata e totalizzante

NON TUTTI I MASCHI VENGONO PER NUOCERE

Non tutti i maschi vengono per nuocere – lo st♂rytelling che non ti aspetti è una mostra itinerante che avrà luogo in primavera in alcune città italiane. La prima tappa del tour sarà lo Spazio Labò, nel quartiere Isola di Milano.
In questo pezzo si racconta di questo progetto che si sta pian piano plasmando. Abbiamo scelto di farlo proprio oggi, 25 novembre, in questa giornata così importante, perché vogliamo unirci al coro di tutte quelle voci che intendono dire basta a ogni forma di violenza contro le donne. Parlare di donne dal punto di vista di uomini che vogliono abbattere i pregiudizi legati alla violenza di genere oggi assume ancor più un valore importante

IL MIO DESERTO, personale di NATALIA KOROTYAEVA

È già passata una settimana da quando sono stata presente alla serata inaugurale della mostra Il mio deserto, prima personale qui in Italia dell’artista russa ma berlinese di adozione Natalia Korotyaeva. La mostra è ospitata all’interno di Lusvardi Art (Corso Buenos Aires, 45) – una galleria d’arte inaugurata da pochi mesi (settembre 2021) – e si avvale della preziosissima curatela di Angelica Moschin.
Iniziata il 5 novembre, la mostra proseguirà fino al 3 dicembre ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 19 e il sabato su appuntamento. Assolutamente da vedere