In questo annus horribilis se ne va anche Diego Armando Maradona a seguito di un arresto cardiorespiratorio. Il mondo del calcio, il mondo sportivo tutto e le persone comuni piangono l’idolo che ha fatto sognare il Napoli, i napoletani e intere generazioni di tifosi, che descrivono questa perdita pari a quella di un familiare. A Napoli dicono che Maradona era uno di loro, un fratello, lo paragonano a San Gennaro. Raccontarne qui tutte le gesta sarebbe troppo pretenzioso, perché siamo di fronte a una leggenda che, in quanto tale, non necessita di spiegazioni. Noi abbiamo fatto una scelta di cuore e di pancia affidandoci alle parole della nostra appassionata di calcio Francesca
Categoria: Recensioni cinema
Recensione in anteprima del film “La vita straordinaria di David Copperfield” di Armando Iannucci
Da domani 16 ottobre esce nelle sale cinematografiche italiane il film del regista candidato all’Oscar Armando Iannucci (In the Loop; Morto Stalin, se ne fa un altro; la serie televisiva HBO Veep – Vicepresidente incompetente) La vita straordinaria di David Copperfield. Distribuito da Lucky Red, la pellicola nasce dall’estro immaginativo del cineasta scozzese di origine italiana, che offre allo spettatore una rilettura inedita del capolavoro di Charles Dickens attraverso uno stile ironico e irresistibile, cifra stilistica di Iannucci
Viagem para o Brasil (“Viaggio per il Brasile”): “Dona Flor” di Bahia e “O que será”
Durante il Viagem para o Brasil, “Viaggio per il Brasile” del Karipuna Trio – percorso letterario, musicale e onirico realizzato in occasione del festival romano Ciak si suona! – una delle tappe proposte dal gruppo è stata a Bahia, tra le pagine di Jorge Amado, la regia di Bruno Barreto e la musica di Chico Buarque…
Recensione in anteprima di “Maledetto Modigliani”
Recensione in anteprima del docu-film “Via con me” di Paolo Verdelli
Recensione in anteprima del film “Guida romantica a posti perduti”
Recensione in anteprima del docu-film “Una notte al Louvre: Leonardo Da Vinci”
Assandira, una perla rara del cinema italiano
Assandira racconta dell’eterno conflitto tra tradizione e innovazione, tra padri e figli e quindi tra diverse generazioni. È anche spunto di riflessione profonda sulle “miserie” dell’uomo e su quanto siamo facilmente corruttibili. È un film sui valori, su quelli che si sono perduti, su nuovi stili di vita in cui l’etica, la natura delle cose e il rispetto sembra che non contino più niente